Per essersi dedicato anima e corpo alla missione di migliorare la qualità della vita delle persone, non per gloria né per onori, ma unicamente per il convincimento che “porsi al servizio dell’umanità costituisca l’azione più nobile della vita

Nato a Parma nel 1973, di formazione classica, nel 1999 ottiene la laurea in medicina e chirurgia presso l'università degli studi di Parma.
Dal 1997 al 2005 frequenta la sezione di fisiologia del dipartimento di neuroscienze dell'università di parma interessandosi in modo particolare agli studi sui neuroni "specchio" e successivamente ottiene l'abilitazione all'esercizio di medico-chirurgo.
Tra il 2002 ed il 2003 soggiorna presso il laboratorio di elettrofisiologia del prof. j. krueger, presso l'università di Freiburg in germania, per acquisire padronanza delle procedure di analisi dei dati ottenuti da registrazioni con impianto multielettrodico cronico.
Nel 2005 consegue la specializzazione in neurologia presso l'università di parma discutendo una tesi sperimentale. nello stesso anno viene ammesso al dottorato in neuroscienze presso l'università di parma in qualità di borsista. da allora frequenta il laboratorio di cinematica e tms sotto la supervisione del prof. maurizio gentilucci.
Ultima esperienza, nel luglio 2009 soggiorna presso il laboratorio del prof. c. michel dell’università di ginevra per approfondire le tecniche di elaborazione del segnale eeg. in marzo 2010 sosterrà la discussione della tesi di dottorato dal titolo: “osservazione di atti di prensione manuale e controllo del parlato”.
Dal 1997 al 2005 frequenta la sezione di fisiologia del dipartimento di neuroscienze dell'università di parma interessandosi in modo particolare agli studi sui neuroni "specchio" e successivamente ottiene l'abilitazione all'esercizio di medico-chirurgo.
Tra il 2002 ed il 2003 soggiorna presso il laboratorio di elettrofisiologia del prof. j. krueger, presso l'università di Freiburg in germania, per acquisire padronanza delle procedure di analisi dei dati ottenuti da registrazioni con impianto multielettrodico cronico.
Nel 2005 consegue la specializzazione in neurologia presso l'università di parma discutendo una tesi sperimentale. nello stesso anno viene ammesso al dottorato in neuroscienze presso l'università di parma in qualità di borsista. da allora frequenta il laboratorio di cinematica e tms sotto la supervisione del prof. maurizio gentilucci.
Ultima esperienza, nel luglio 2009 soggiorna presso il laboratorio del prof. c. michel dell’università di ginevra per approfondire le tecniche di elaborazione del segnale eeg. in marzo 2010 sosterrà la discussione della tesi di dottorato dal titolo: “osservazione di atti di prensione manuale e controllo del parlato”.

toyp_2010_ricerca_dalla_volta__1_.pdf |