“Per aver compreso che la crescita di ciascuno di noi e’ tanto piu’ grande quanto piu’ cresciamo insieme agli altri e per aver, in quesa consapevolezza, dedicato tutta se stessa alla formazione dei giovani, di qualsiasi estrazione e nazionalita’, nella certezza che ‘la personalita’ umana sia la piu’ preziosa delle ricchezze’ ”

Nata a parma nel 1970 si e’ laureata nel 1997 in lettere moderne, indirizzo storico-artistico.
Fin dal 1986 si dedica al volontariato catechista e animatrice dei gruppi giovanili. E’ iscritta all’azione cattolica diocesana, è corista nella “corale città di parma” ed è membro del consiglio direttivo della sezione u.i.l.d.m (unione italiana lotta alla distrofia muscolare) “p. Bertellini” di salsomaggiore. Nel 1994, mentre è ancora impegnata negli studi, partecipa al corso di aggiornamento per insegnanti “progetto calamaio, la cultura della diversità”, organizzato dal comune di parma e gestito dal centro di documentazione sull’handicap dell’aias di bologna. Questo sarà il primo incontro con il progetto di cui sarà promotrice nelle scuole di parma e provincia e per il quale lavora anche oggi. Nel 2000 si reca in in bangladesh con i missionari saveriani, e vive per 3 settimane in un villaggio di intoccabili, ai margini di una grande città, khulna.
Nel 1997 è tra i soci fondatori della cooperativa sociale eidé, esperienze innovative di educazione, cooperativa di ispirazione cristiana che si occupa di servizi educativi, di cui deventa successivamente presidente.
Collabora inoltre con l’ufficio studi e ricerche del consorzio solidarietà sociale di parma con funzioni di coordinamento del gruppo del gruppo del progetto calamaio di parma.
E’ inoltre animatrice nelle scuole materne, elementari e medie, realizzando percorsi di formazione sulle tematiche della valorizzazione delle differenze.
Dall’estate 2008 coordina l’equipe del centro interculturale samarcanda, crocevia delle differenze rivolto a ragazzi e ragazze fra gli 11 e i 15 anni.
Nel 2009 l’amministrazione comunale – agenzia disabili – affida alla cooperativa eidé, la gestione di un progetto per diffondere nelle scuole della convenzione internazionale diritti persone con disabilità, emanata dall’onu nel 2006.
Dal 2008 è membro del comitato di progetto “sono mentre sogno” di fondazione cariparma, che coinvolge circa 50 realtà del privato sociale di parma per la realizzazione di progetti rivolti ai ragazzi in età compresa fra gli 11 e i 18 anni.
Fin dal 1986 si dedica al volontariato catechista e animatrice dei gruppi giovanili. E’ iscritta all’azione cattolica diocesana, è corista nella “corale città di parma” ed è membro del consiglio direttivo della sezione u.i.l.d.m (unione italiana lotta alla distrofia muscolare) “p. Bertellini” di salsomaggiore. Nel 1994, mentre è ancora impegnata negli studi, partecipa al corso di aggiornamento per insegnanti “progetto calamaio, la cultura della diversità”, organizzato dal comune di parma e gestito dal centro di documentazione sull’handicap dell’aias di bologna. Questo sarà il primo incontro con il progetto di cui sarà promotrice nelle scuole di parma e provincia e per il quale lavora anche oggi. Nel 2000 si reca in in bangladesh con i missionari saveriani, e vive per 3 settimane in un villaggio di intoccabili, ai margini di una grande città, khulna.
Nel 1997 è tra i soci fondatori della cooperativa sociale eidé, esperienze innovative di educazione, cooperativa di ispirazione cristiana che si occupa di servizi educativi, di cui deventa successivamente presidente.
Collabora inoltre con l’ufficio studi e ricerche del consorzio solidarietà sociale di parma con funzioni di coordinamento del gruppo del gruppo del progetto calamaio di parma.
E’ inoltre animatrice nelle scuole materne, elementari e medie, realizzando percorsi di formazione sulle tematiche della valorizzazione delle differenze.
Dall’estate 2008 coordina l’equipe del centro interculturale samarcanda, crocevia delle differenze rivolto a ragazzi e ragazze fra gli 11 e i 15 anni.
Nel 2009 l’amministrazione comunale – agenzia disabili – affida alla cooperativa eidé, la gestione di un progetto per diffondere nelle scuole della convenzione internazionale diritti persone con disabilità, emanata dall’onu nel 2006.
Dal 2008 è membro del comitato di progetto “sono mentre sogno” di fondazione cariparma, che coinvolge circa 50 realtà del privato sociale di parma per la realizzazione di progetti rivolti ai ragazzi in età compresa fra gli 11 e i 18 anni.